Diario: Conte forever (con postilla)

Dal sito del Governo Italiano

Sono davvero stufa di tutti questi trombettieri che vanno criticando ogni decisione del Governo, che, qualunque cosa faccia e decida, sbaglia. Sembra che ci prendano gusto a individuare la falla, la dimenticanza, l’incongruenza. Come se le misure drastiche e drammatiche prese in queste settimane non fossero per salvare la vita delle persone ma per fare dispetto, per mettere in difficoltà quella categoria, limitare la libertà delle persone, persino danneggiare la Chiesa. E trovo allucinante la posizione dei Vescovi, che per primi dovrebbero mettere la salute dei loro parrocchiani – molti di una certa età – davanti a tutto e che invece fanno polemiche perchè non viene data la possibilità di fare la Comunione. Come una qualsiasi lobby di imprenditori che si lamenta per la mancata riapertura del proprio settore merceologico. Meno male che musulmani e valdesi non la pensano allo stesso modo. E meno male che Papa Francesco, davvero una delle migliori figure in questo panorama, oggi ha dato pieno sostegno alle misure del Governo.

Ma trovo soprattutto insopportabile la posizione di quei politici – all’opposizione ma anche al governo – che cercano di lucrare consenso strumentalizzando le difficoltà che tutti stiamo vivendo per invocare una rapida e folle ripresa della normalità. Anch’io penso che il Governo avrebbe potuto far di meglio, ma sono certa che stia facendo del suo meglio e che, come diceva mia nonna, sbaglia solo chi “fa”. E sono contenta di avere un capo del Governo come Conte, che si prende le sue e le altrui responsabilità, e soprattutto che pensa all’interesse dei cittadini italiani e non alla sua carriera politica o al consenso del suo partito. Che mi sembra un vero miracolo. (e non oso immaginare come saremmo messi se ci fossero ancora alla plancia di comando Salvini e Di Maio)
*Postilla: il “FOREVER” è provocatorio. Aspetto il Governo al varco sul “ dopo”, quando si vedrà se persegue l’interesse di tutti – con un sostanzioso cambio di rotta rispetto ai governi degli ultimi decenni- o se si continueranno a perseguire gli interessi dei soliti, con le grandi opere, l’autonomia regionale differenziata, la svendita di patrimonio pubblico, le privatizzazioni ecc.
AMBM
28 aprile 2020

Task force al maschile e al femminile, come al solito

mosaico task forceLa perenne sproporzione dei generi nella task force governativa e il “contentino” della Ministra delle Pari Opportunità.

di Anna Maria Bianchi Missaglia

 Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella conferenza stampa del 10 aprile ha annunciato che per la “fase 2” dell’emergenza legata al Coronavirus, si avvarrà di un Comitato di esperti in materia economica e sociale. “Il Comitato avrà il compito di elaborare e proporre misure necessarie a fronteggiare l’emergenza e per una ripresa graduale nei diversi settori delle attività sociali, economiche e produttive” . Il Comitato opererà in coordinamento con il Comitato tecnico scientifico. In calce la composizione   della “Task Force per la fase 2, il Comitato di esperti in materia economica e sociale“, come titola il comunicato sul sito del Governo(1).

Balza agli occhi come, ancora una volta, anche per immaginare come fronteggiare  la prossima  emergenza, con il ritorno a una pseudo normalità che riguarda la vita di uomini e donne, ricchi e poveri, giovani e anziani, italiani e migranti, nord – centro- sud, cambiamento di sistema passato e ripensamento del futuro collettivo, si continui a perpetuare una caratteristica che si tramanda da secoli: la totale sproporzione nella rappresentanza di genere.

Continua a leggere

La Capitale disfatta e la disfatta della Capitale

Il Covid 19 ha strappato definitivamente il velo, mostrando la Capitale – e la sua classe dirigente – per quello che è. 

É passato ormai un mese  da quando sono scattate  nella Capitale le restrizioni  per far fronte alla pandemia Coronavirus: tutti chiusi  in casa,  cori  e  bandiere arcobaleno alle finestre,   ma soprattutto una  full immersion nei telegiornali, messaggi whatsapp e social,  a reti unificate su  un unico tema.  Una situazione che amplifica paura e smarrimento, per tutti, ma più ancora  per disabili, malati e anziani,  le persone  più a rischio in caso di contagio ma anche più svantaggiate nell’affrontare  le incombenze quotidiane. Persone che non dovrebbero essere lasciate sole, che anzi dovrebbero essere  accompagnate da una catena di solidarietà  che le  collega dalla sfera più prossima – i vicini di casa, di quartiere –  alle istituzioni locali.

E poi ci sono i poveri,  i migranti, i rom (1), i senza fissa dimora, persone per le quali l’emergenza  di oggi rende ancora più drammatico il disagio  di sempre.

Continua a leggere

su Costituzione, diritti e emergenza

Due contributi sulla situazione di emergenza e le restrizioni imposte dai porvvedimenti governativi: da Questione Giustizia, rivista on line di Magistratura Democratica e da Giustizia insieme, piattaforma permanente dedicata al confronto tra magistrati, avvocati, studiosi del diritto e società civile.
da Giustizia Insieme Diritto dell’emergenza Covid 19, n. 922 – 16 Marzo 2020

Il diritto ai tempi del coronavirus: come cambia la nostra vita e perché. di Maurizio Bozzaotre

Scarica Giustizia Insieme Giustizia insieme Il diritto ai tempi del coronavirus

La tremendissima lezione del Covid-19 (anche) ai giuristi

di Ilenia Massa Pinto
Professoressa Ordinaria di diritto costituzionale, Università di Torino
(da Questione Giustizia )
Fiat iustitia et pereat mundus oppure Fiat iustitia ne pereat mundus?

1. Il quadro normativo

Un impressionante profluvio di fonti normative ha inondato il nostro ordinamento in meno di due mesi per gestire l’epidemia di COVID-19. A monte di questa alluvione sta la dichiarazione dello stato di emergenza, proclamato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili), ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. c) del d.lgs n. 1 del 2018 (Codice della Protezione civile). La Delibera del Consiglio dei Ministri dichiara che è in atto il tipo di evento emergenziale più grave tra quelli previsti dalla normativa sulla protezione civile: la lett. c) si riferisce infatti alle «emergenze di rilievo nazionale connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo ai sensi dell’articolo 24». E l’art. 24 prevede che con la dichiarazione dello stato di emergenza il Consiglio dei ministri autorizzi l’emanazione delle ordinanze di protezione civile di cui all’articolo 25, che possono essere adottate «in deroga ad ogni disposizione vigente, nei limiti e con le modalità indicati nella deliberazione dello stato di emergenza e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e delle norme dell’Unione europea. Le ordinanze sono emanate acquisita l’intesa delle Regioni e Province autonome territorialmente interessate e, ove rechino deroghe alle leggi vigenti, devono contenere l’indicazione delle principali norme a cui si intende derogare e devono essere specificamente motivate»[1]. A ciò ha fatto seguito la prima delle numerose ordinanze adottate dal Capo del Dipartimento della protezione civile del 3 febbraio 2020 che, tra l’altro, all’art. 3, ha indicato una lunga serie di disposizioni che possono essere derogate per la realizzazione delle attività indicate nell’ordinanza stessa.

La Costituzione italiana non prevede l’ipotesi dello stato d’emergenza né quella, assai diversa, dello stato d’eccezione[2]. Prevede solo lo «stato di guerra», che deve essere deliberato dalle Camere, le quali «conferiscono al Governo i poteri necessari» (art. 78 Cost.). Al di fuori di questa ipotesi, quando ricorrono «casi straordinari di necessità e d’urgenza», il Governo adotta decreti-legge, che devono essere presentati il giorno stesso per la conversione alle Camere, le quali, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni (art. 77 Cost.).

Continua a leggere

Stati di eccezione, Costituzione e presidio della democrazia

Propongo alcuni  interventi sulla gestione governativa dell’emergenza Coronavirus rispetto al  nostro ordinamento democratico: quello di di Gaetano Azzariti, docente di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma su Il manifesto,  quello di Gherardo Colombo, un ex magistrato, giurista e saggista italiano, su Il fatto Quotidiano, l’intervista a Gustavo Zagreblesky su la Repubblica

I pieni e solitari poteri del capo del governo extraordinem
di Gaetano Azzariti* – Il Manifesto – 20/03/2020

Stati di eccezione. Quel che più preoccupa è l’idea che in fondo si può uscire dall’emergenza con nuove, straordinarie regole anche per l’ordinaria amministrazione

Come tutelare la nostra democrazia costituzionale dalla pandemia? Anzitutto riconoscendo lo stato di necessità nel quale siamo precipitati, ma negando al tempo stesso ogni possibile generalizzazione.

Lo stato d’eccezione non è il paradigma fondativo le nostre comunità politiche, non è la regola, non può neppure essere legittimato come strumento di governo, deve invece nei limiti del possibile essere circoscritto. Se, infatti, non si può negare che la necessità “di fatto” assurga a fonte autonoma qualora provvedimenti siano necessari per fronteggiare esigenze improvvise e imprevedibili che mettono in discussione l’esistenza stessa dello Stato e della comunità di riferimento, non si deve accettare che terminato lo “stato di necessità” la rottura delle regole prosegua. In alcuni casi è la stessa costituzione a indicare i limiti dell’eccezione, in altri tutto avviene fuori da ogni previsione normativa, nel vuoto delle norme.

Così mentre la nostra costituzione prevede espressamente che si possano limitare le libertà di circolazione e di riunione per motivi di sanità, sicurezza o incolumità pubblica, essa appare più indeterminata sugli strumenti e i modi per far concretamente fronte ad una tale evenienza. Stabilisce – all’articolo 16 – che sia la legge in via generale a porre limiti, ma quali siano le specifiche misure da adottare non può essere stabilito “in via generale”.

Continua a leggere

L’emergenza Coronavirus è anche un test


In questa foto, scattata dalla mia finestra oggi 17 marzo 2020, si vedono delle persone sedute sulle panchine, ciascuna su una  diversa, quindi a distanza regolamentare una dall’altra, sia nella piazzola di sinistra che in quella di destra. Nella piazzola di sinistra ci sono anche due moto, con due poliziotti che stanno parlando con un signore  per l’appunto seduto sulla panchina. Passeranno anche sull’altro lato, e i tre della piazzola di destra si alzeranno e se ne andranno. Il signore  a sinistra invece non ha nessuna intenzione di andarsene e si risiede. Così il poliziotto tira fuori dei fogli, non so se l‘autodichiarazione da compilare o un qualche verbale, e immagino che  ci sarà qualche seguito sanzionatorio.
Cosa ne pensate? Che non c’è niente di male a stare seduto su una panchina a prendersi un po’ d’aria se non si sta accanto ad altri e che l’intervento della polizia è quantomeno eccessivo?
O che è giusto che chi non rispetta le regole  che impongono di stare a casa e uscire solo per motivi validi – tra i quali non è compreso sedersi su una panchina per prendere un po’ d’aria – venga invitato a seguirle, e se insiste debba affrontarne le conseguenze?

Le due risposte appartengono a due modi di vedere le cose assai diversi, forse due mondi diversi.

Continua a leggere

Il Coronavirus e l’autonomia regionale differenziata

Un film di ormai 15 anni fa, The day after tomorrow, immaginava un’improvvisa glaciazione nel continente nord americano,  e si concludeva con una colonna di  superstiti statunitensi che si ammassavano alla frontiera del Messico, chiedendo asilo  proprio dove avevano alzato muri per impedire ai migranti di oltrepassare i confini.

Con tutto il rispetto e la solidarietà per le persone che si sono ammalate, che subiscono danni economici, che sono preoccupate per sè e per i propri cari,  penso che questa drammatica emergenza  collettiva dovrebbe  spingerci a qualche riflessione.

Fino all’altro ieri un pezzo dell’Italia, soprattutto il Veneto, la Lombardia e l’Emilia Romagna, spingeva  per la cosiddetta “autonomia regionale differenziata”, per poter  cioè  trattenere il “residuo fiscale” nella misura di 9/10 dei tributi riscossi. Solo per la Lombardia circa 27 miliardi di euro che sarebbero sottratti al bilancio statale per gestire in autonomia le risorse per  scuola, sanità, protezione civile e altro.  Una vera e propria “secessione dei ricchi” che  comporterebbe  cittadini di serie A e di serie B,  a seconda della regione in cui vivono,  più ricca o più povera.

Continua a leggere